![]() |
L'acqua dei torrenti viene captata da opere di presa.... |
e convogliata nei bacini artificiali attraverso lunghi cunicoli scavati nella roccia. Dal bacino parte poi la condotta forzata verso la centrale sottostante. | ![]() |
![]() |
In caso di necessità , una gigantesca valvola a farfalla all'estremità superiore della condotta forzata, interrompe il flusso d'acqua impedendo la vuotatura del bacino. |
Scendendo, l'acqua confinata nella condotta aumenta di pressione proporzionalmente al dislivello, per infine alimentare le turbine della centrale. | ![]() |
![]() |
Colpendo con potenza le pale della turbina, il getto d'acqua ad alta pressione mette in movimento la stessa ed il generatore, producendo energia elettrica. L'acqua viene infine restituita, incontaminata, al suo corso naturale. |
La tensione viene elevata da un trasformatore, onde ridurre le perdite di trasporto. | ![]() |
![]() |
Linee ad altissima tensione a 220kV e 380kV (1kV = 1000V), realizzate con tralicci sostenenti i fili conduttori, trasportano per centinaia di chilometri l'energia elettrica, fino alle zone di consumo. |
Giunta a destinazione, l'energia viene ritrasformata in sottostazioni a livelli di 50kV e 16kV per essere distribuita capillarmente tramite linee aeree o cavi interrati. | ![]() |
![]() |
Nei pressi dell'utenza finale, piccoli trasformatori adeguano la tensione al valore di 380/220V appropriato per usi domestici. Il contatore d'energia domestico non è quindi che il punto finale della lunga e complessa catena di produzione, trasporto e distribuzione dell'energia elettrica. |