L'elettricità è un'energia chiave. In sua assenza, oltre a mancare l'illuminazione e l'acqua potabile, diventano inservibili distributori di carburante, riscaldamenti elettrici e a nafta, radio, televisione e telefoni, computer e macchine utensili, sale operatorie, ecc.

 

Con la loro ingente produzione di energia idroelettrica, risorsa indigena pregiata e non inquinante, le Ofible contribuiscono in misura sostanziale all'approvvigionamento del Paese.

 



Sfruttando il dislivello tra il bacino di Carassina (1708 msm) e la centrale di Biasca (279 msm), con 23 captazioni d’acqua, 90 km di gallerie e condotte, 3 dighe artificiali e 3 centrali, per un totale di 400 MW di potenza installata, le Ofible producono annualmente 835 GWh e sono quindi il secondo produttore idroelettrico del Ticino.

 

La complessa rete di impianti è telecontrollata e coordinata dal centro operativo di Locarno, presidiato a questo scopo giorno e notte. Professionalità e moderne infrastrutture di telecomunicazione, informatica e automazione garantiscono la sicurezza e l'affidabilità della produzione.