Assemblea generale
Venerdì 23 marzo 2018, nella sede amministrativa a Locarno, si è svolta l’assemblea generale ordinaria delle Officine idroelettriche di Blenio (Ofible) sotto la direzione del Presidente Roberto Pronini, alla presenza degli azionisti e di numerosi ospiti. All’ordine del giorno l’approvazione dei conti annuali e la nomina sostitutiva nel Consiglio d’amministrazione.
Produzione
Nell’anno idrologico 2016/17 la produzione netta di Ofible è stata di soli 642.4 GWh, 303 GWh meno dell’anno precedente rispettivamente 32 % meno della media pluriennale. Anche lo scorso anno le precipitazioni sono state scarse, inferiori del 9 % ai valori medi. Al 30 settembre 2017 il bacino del Luzzone è risultato pieno, premessa fondamentale per assicurare una buona disponibilità di produzione nell’inverno successivo.
Investimenti
Al Luzzone anche nell’estate 2017 è proseguita e si è conclusa l’evacuazione dei sedimenti depositati sul fondo del bacino a ridosso della diga che minacciavano di ostruire l’opera di presa verso la centrale di Olivone. Con l’ausilio di una possente draga posizionata su uno zatterone sono stati estratti da una profondità di oltre 100 a 150 m circa 100'000 m3 di sedimenti, poi trasportati con chiatte in una deponia subacquea appositamente creata in precedenza in un remoto angolo del bacino tramite la costruzione di un vallo sommerso. Una soluzione dispendiosa, ma che ha permesso di eliminare il rischio di importanti danni alla centrale di Olivone con un impatto ambientale minimo.
L’altro importante cantiere in alta Blenio, i cui lavori sono giunti a conclusione lo scorso dicembre, concerne la centrale di Olivone. Come precedentemente a Biasca, anche a Olivone la parte elettromeccanica è stata completamente modernizzata. I due gruppi di produzione di 51 MW ciascuno sono stati sostituiti con nuovi gruppi Pelton a quattro iniettori di una potenza di 60.5 MW, che grazie al miglior rendimento permetteranno in futuro di aumentare la produzione annuale di Olivone di circa 12 GWh (+ 4 %). I lavori della durata di due anni sono costati 37 milioni di franchi.
Costi di produzione
L’esercizio 2016/17 chiude con costi annuali per l’energia prodotta di 39.7 milioni di franchi, circa 2.4 milioni in più dell’anno precedente.
Ai sette azionisti, fra cui anche il Cantone Ticino, che ritirano integralmente l’energia prodotta nelle tre centrali idroelettriche dell’Ofible, il kWh è costato 6.2 centesimi, un valore quest’anno chiaramente fuori mercato. Nonostante gli importanti sforzi di risparmio da parte dell’azienda, i costi rimangono alti soprattutto a causa degli oneri legati agli investimenti (ammortamenti e costi del capitale pari a 14 milioni di franchi) e alle devoluzioni all’ente pubblico (canoni d’acqua e imposte pari a 18.8 milioni di franchi).
Nomina del Cda
In sostituzione di David Thiel, rappresentante dell'azionista Industrielle Werke Basel (IWB), l’assemblea generale ha nominato per il Consiglio d’amministrazione il signor Claus Schmidt, CEO a. i. IWB
Dati e cifre 2016/17 Officine idroelettriche di Blenio SA (Ofible)
Ofible |
Variazione anno prec. |
||
Azionisti | |||
Cantone Ticino | 20.0 % | ||
Axpo Power AG | 17.0 % | ||
Alpiq AG | 17.0 % | ||
IWB Industrielle Werke Basel | 12.0 % | ||
Città di Zurigo | 17.0 % | ||
BKW Energie AG | 12.0 % | ||
Energie Wasser Bern | 5.0 % | ||
Produzione nettà | GWh | 945.7 | -11.5 % |
Costi annuali a carico degli azionisti | CHF | 37.4 mio. | -6.0 % |
Costo netto di produzione per kWh | cts. | 3.95 | +6.2 % |
Manutenzione degli impianti | CHF | 5.1 mio. | -32.0 % |
Investimenti per il rinnoco degli impinati | CHF | 9.8 mio. | +292.0 % |
Collaboratori 30.09.2015 | 31.3 | -3.1 % |