A BUON PUNTO I LAVORI PER LA NUOVA MINICENTRALE DI OFIBLE
Assemblea generale
Venerdì 25 marzo 2022 si è svolta l’assemblea generale ordinaria delle Officine idroelettriche di Blenio (Ofible) sotto la direzione del Presidente Roberto Pronini. All’ordine del giorno l’approvazione dei conti annuali e la nomina del Consiglio d’amministrazione.
Produzione
Nell’anno idrologico 2020/21 la produzione netta di Ofible è stata di 998.2 milioni chilowattore (kWh), il 13 % in più dell’anno precedente e l'11 % sopra la media pluriennale. Oltre a favorire una buona produzione, le precipitazioni annue leggermente sopra la media hanno permesso di riempiere il bacino di accumulazione del Luzzone a fine settembre nella misura dell'86%. Questa riserva idrica ha contribuito ad assicurare l’approvvigionamento elettrico dell’inverno appena trascorso. In quest’ottica desta qualche preoccupazione il lungo periodo di siccità che il Ticino sta vivendo. La mancanza del consueto innevamento richiede urgenti e abbondanti precipitazioni nella prossima stagione calda, per permettere il riempimento del Luzzone in vista del prossimo inverno.
Lavori e progetti
Nel 2021 sono proseguiti i lavori di costruzione della minicentrale sotterranea di Rasoira in val Malvaglia. Dopo avere ultimato i lavori di scavo e di betonaggio, è ora in corso il montaggio del gruppo Kaplan con una potenza di 4 MW, che sfrutterà le acque addotte dalla galleria proveniente da Olivone, che si immettono nel bacino di Malvaglia per poi essere turbinate nella centrale di Biasca, prima della loro restituzione nel fiume Ticino. La messa in servizio della nuova centrale è prevista per l’anno in corso.
Nella diga del Luzzone è stata rinnovata la distribuzione elettrica nei numerosi cunicoli di controllo dell’opera, oltre alla sostituzione delle ormai vetuste apparecchiature di telelettura idrica necessarie per la sorveglianza del bacino.
In totale sono stati investiti oltre 10 milioni di franchi per il rinnovo e l’ampliamento degli impianti, mentre alla manutenzione corrente sono stati destinati altri 6.5 milioni di franchi.
Costi di produzione
L’esercizio 2020/21 chiude con costi annuali per l’energia prodotta di 39.9 milioni di franchi, 0.6 milioni in più dell’anno precedente. Ai sette azionisti, fra cui anche il Cantone Ticino, che ritirano integralmente l’energia prodotta nelle tre centrali idroelettriche dell’Ofible, il kWh è costato 4.0 centesimi. Al Cantone Ticino sono stati versati canoni d'acqua per un importo di 15.4 mio CHF. I costi per imposte cantonali, comunali e federali ammontano a 3.3 mio CHF.
Dati e cifre 2020/21 Officine idroelettriche di Blenio SA (Ofible)
Ofible |
Variazione anno prec. |
||
Azionisti | |||
Cantone Ticino | 20.0 % | ||
Axpo Power AG | 17.0 % | ||
Alpiq AG | 17.0 % | ||
IWB Industrielle Werke Basel | 12.0 % | ||
Città di Zurigo | 17.0 % | ||
BKW Energie AG | 12.0 % | ||
Energie Wasser Bern | 5.0 % | ||
Produzione nettà | GWh | 998.2 | +13.2 % |
Costi annuali a carico degli azionisti | CHF | 39.9 mio. | +1.5 % |
Costo netto di produzione per kWh | cts. | 4.0 | -10.3 % |
Manutenzione degli impianti | CHF | 6.5 mio. | +2.9 % |
Investimenti per il rinnoco degli impinati | CHF | 10.0 mio. | +35.0 % |
Collaboratori 30.09.2021 | 27.5 | +3.8 % |